- Guida alla scelta & concetti base
- 0 mi piace
- 302 visualizzazioni
- 0 commenti
Strisce LED, come si montano?
Questa è una delle domande ricorrenti che 9 utenti su 10 fa quando incomincia a pensare a realizzare un’ illuminazione LED per la propria casa.
Per comprendere le Strisce LED come si montano, dobbiamo prima comprendere alla base il funzionamento di una Striscia LED.
Strisce LED, come funzionano?
Le strisce LED sono una sorgente luminosa che viene alimentata in corrente continua, che può variare dai 5 a i 48V in base al tipo di prodotto che scegliamo.
Il loro funzionamento è strettamente legato al tipo di cablaggio che faremo, perché la corrente continua a differenza della alternata, non può percorrere grandi distanze mantenendo la sua tensione.
Il passaggio della corrente sulla striscia, come per qualsiasi conduttore elettrico, genera un minimo di calore, và quindi tenuto ben in considerazione, quando andremo a posare le nostre Strisce LED.
Le Strisce LED, possono anche variare il loro gradi di potenza luminosa, per farlo possiamo usar dei Dimmer, anche in questo caso, capire quale tipo di pilotaggio usare è di massima importanza per non avere effetti lampeggio o non rovinare la striscia LED.
A questo punto, possiamo individuare tre regole base, da tenere sempre in mente quando ci chiediamo Strisce LED, come si montano?
Prima Regola di Strisce LED, come si montano:
Abbiamo detto che le Strisce LED funzionano in Corrente Continua DC, per questo motivo, si deve fare attenzione alle “cadute di tensione”, cioè a non fare delle lunghezze troppo grandi, senza dare alimentazione capo e coda al nostro circuito.
Per fare in modo che la luminosità sia omogenea lungo tutto il circuito ed avere quindi la stessa tensione di funzionamento da per tutto, basta chiudere il percorso della Striscia LED ad anello, dando alimentazione inizio/fine.
Per chiarire meglio il discorso, immaginate di avere un tubo dell’acqua lungo 10 Mt, ed in questi 10 Mt sono posizionati 600 rubinetti (i nostri LED), se do pressione solo da un lato, all’ultimo rubinetto in fondo ai 10 Mt come arriverà l’acqua? Sarà un flebile rigolo d’acqua, perché la pressione si è “persa” lungo tutti gli altri rubinetti dei 10 Mt, se invece darò pressione dell’acqua ad inizio e fine 10 Mt, tutti i rubinetti daranno acqua alla stessa pressione.
Lo stesso vale con l’elettricità…
Seconda Regola di Strisce LED, come si montano:
Come dicevamo sopra, in qualsiasi conduttore ci sia un passaggio di corrente, si genera un minimo di calore, si chiama effetto Joule.
Questo calore deve essere disperso in qualche modo e benchè le strisce di ultima generazione hanno LED con mini dissipatori al loro interno, questi appunto sono “mini”…
Diventa quindi indispensabile usare dei Profili in Alluminio dove mettere all’interno le nostre Strisce LED.
Questo allungherà moltissimo la vita utile dei prodotti che lavorando sempre a temperature base di esercizio, non soffriranno la sovra temperatura.
Quindi assolutamente vietato posare le Strisce LED direttamente su legno, cartongesso, piastrelle ecc. ecc. perché il risultato sarà che in breve tempo le Strisce LED smetteranno di funzionare.
Terza Regola di Strisce LED, come si montano:
Se dobbiamo variare l’intensità luminosa delle strisce LED dobbiamo scegliere il giusto metodo di pilotaggio.
Il più usato è quello in PWM, dove (per semplificare) viene fatta “lampeggiare” la striscia a frequenze diverse e questo “inganna” l’occhio umano (che ha la persistenza retinica) ingannandolo e dando la sensazione di più o meno luce.
Diventa quindi importante scegliere un dimmer PWM di qualità, come questo
- Controller Dimmer Monocolore/CCT Bianco Dinamico ALEXA - GOOGLE HOME, progettato per eliminare qualsiasi disturbo di frequenza e dare la massima fluidità di luminosità, inoltre è già abilitato per poter funzionare con App ed assistenti vocali come Alex e Google Home, oltre che al classico funzionamento con il pulsante da placchetta.
Possiamo anche scegliere di usare un tipo di dimmerazione a “taglio di fase”, in questo caso si andrà a comandare la 220V (mentre nel caso precedente il dimmer viene interposto tra la 24V in uscita dall’alimentatore e le strisce) in questo caso il dimmer viene posato tra la 220V di rete e le strisce.
Il vantaggio di questo tipo di dimmer è che come dice il nome del metodo “taglia la fase”, quindi quando daremo OFF alla luce, verrà tagliata la fase e l’alimentatore si spegnerà totalmente.
Un dimmer a Taglio di Fase molto usato è questo:
-TRIAC DIMMER 220V compatibile Amazon Alexa e Google Assistant, dimensioni contenute e gestione diretta anche a contatto pulito lo fanno scegliere anche ai professionisti del settore.
Sia la gestione PWM che la gestione Taglio di Fase sono dei buoni metodi, ma dovremo scegliere quello adatto alla nostra installazione.
Adesso sai anche tu Strisce LED, come si montano
seguendo queste tre regole di base, non farai più errori, certo ci sono molte altre cose da valutare per una corretta installazione e non incorrere in altri errori che potrebbero rovinare l’installazione e farti buttare del denaro…
di cosa stiamo parlando?
Ogni caso è a sé e và valutato… se hai bisogno di una nostra consulenza CONTATTACI e risponderemo volentieri!
Commenti (0)